





SCT Centre propone diverse opportunità di approfondimento su temi strategici per chi opera tra teatro, cultura, salute ed educazione, a partire da dicembre 2020.
Ogni percorso formativo si svolgerà in modalità online e prevederà parti teoriche e pratiche.
2020 – 2021: FAD – Formazioni a distanza in TSC
Progettare il laboratorio teatrale: fasi, tecniche, struttura
10% di sconto per gli ex-allievi di SCT Centre e gli enti del Distretto Sociale Barolo in cui si trova Spazio BAC
Formatori: Lorena La Rocca, Fabrizio Stasia
Descrizione:
Che cos’è un laboratorio di Teatro Sociale? Quali obbiettivi si pone? E cosa c’entrano il teatro e le performing arts con la promozione del benessere della persona e del gruppo? Ma soprattutto… cos’è un’operatrice, un operatore di Teatro Sociale? Cosa deve saper fare? È vero, come si narra, che sia un essere mitologico col corpo da teatrante e la testa da operatore sociale? O è forse vero il contrario? Ma poi… andranno distinte, mente e corpo, nella metodologia del Teatro Sociale? Webinar teorico-pratico di introduzione alla progettazione di un laboratorio di Teatro Sociale. Quattro incontri on line in cui accompagneremo i partecipanti in una prima esplorazione degli aspetti fondamentali del laboratorio di Teatro Sociale, per comprenderne obiettivi, forme, contenuti e struttura attraverso un approccio didattico attivo e dialogico, comprensivo di esercitazione pratica.
Obiettivi:
- Esplorare i principi fondamentali della metodologia del Teatro Sociale, obiettivi, tecniche, linguaggi artistici e ricadute in fatto di benessere.
- Identificare e analizzare le fasi del “laboratorio di TS” sia dal punto di vista del singolo incontro, che prendendo in esame l’intero percorso laboratoriale.
- Allenare e sperimentare la progettazione di un incontro di TS attraverso esercitazioni pratiche, date specifiche situazioni di contesto.
Al termine dei corsi verrà rilasciato l’attestato di frequenza e verranno condivisi con i partecipanti i materiali formativi
Scarica la scheda di iscrizione
Aspetti finanziari per la progettazione di attività performative con i gruppi e le comunità – Percorso di base
Formatori: Maurizio Bertolini
Descrizione:
2 seminari della durata di 2 ore ciascuno per imparare a costruire il budget di un’attività performativa (evento, laboratorio, etc… ). Saranno analizzati gli strumenti per la creazione e la gestione di un budget (Foglio di calcolo) ed i principi di base per la costruzione di un budget a partire dalla richiesta di un committente o di un ipotetico bando di piccola scala. Il seminario è rivolto a chi non ha mai realizzato un budget o a chi lo ha già fatto ma intende sistematizzare il processo di lavoro ed affinare le competenze relative agli strumenti ed alla gestione. I seminari prevedono parti teoriche alternate ad esercitazioni in sottogruppi nelle quali mettere in pratica quanto appreso sotto la supervisione del formatore.
Obiettivi:
- Apprendere le funzionalità di base di un foglio di calcolo
- Impostare un budget semplice
- Impostare un budget di progetto e relativo cofinanziamento
Contenuti:
- Foglio di calcolo – funzioni di base
- Creazione e analisi di template per l’implementazione di un budget
- Analisi del flusso di lavoro: dal bando, all’idea progettuale, al budget
- Analisi di un bando di piccola scala – estrapolazione delle informazioni funzionali alla creazione del budget
- Esercitazioni pratiche con supervisione del formatore
Al termine dei corsi verrà rilasciato l’attestato di frequenza e verranno condivisi con i partecipanti i materiali formativi
Scarica la scheda di iscrizione
Aspetti finanziari per la progettazione di attività performative con i gruppi e le comunità – Percorso avanzato
Early bird fee: 20% di sconto ai primi 4 iscritti
Formatori: Maurizio Bertolini
Descrizione:
2 seminari della durata di 2 ore per affinare le competenze di ideazione e gestione di budget per progetti di scala media. Saranno analizzate le fasi di ideazione, gestione e rendicontazione a partire da un caso reale (bando). Saranno analizzati ed utilizzati strumenti facilmente adattabili a qualsiasi tipo di progetto. Al termine dei seminari tutti gli strumenti utilizzati ed i materiali prodotti saranno inviati ai partecipanti. I seminari sono rivolti a chi ha già un’esperienza minima di ideazione e gestione di un budget e competenze minime di utilizzo di un foglio di calcolo. I seminari prevedono parti teoriche alternate ad esercitazioni in sottogruppi nelle quali mettere in pratica quanto appreso sotto la supervisione del formatore.
Obiettivi:
- Apprendere alcune funzionalità avanzate di un foglio di calcolo
- Impostare e gestire un budget di medie dimensioni
- Costruire un budget partendo dalle richieste di un bando specifico
Contenuti:
- Foglio di calcolo – utilizzo di funzioni avanzate
- Lettura di un bando complesso– estrapolazione delle informazioni funzionali alla creazione del budget
- Creazione e analisi di template per la gestione e rendicontazione di un budget
- Gestione e rimodulazione del budget durante l’implementazione del progetto
- Rendicontazione di progetto
- Gestione di una variante
Al termine dei corsi verrà rilasciato l’attestato di frequenza e verranno condivisi con i partecipanti i materiali formativi
Scarica la scheda di iscrizione
La bottega del dramaturg – corso di base. Personaggi, dialoghi, storie. Le tecniche della scrittura teatrale per costruire testi e racconti per sè e/o per i gruppi.
10% di sconto per gli ex-allievi di SCT Centre e gli enti del Distretto Sociale Barolo in cui si trova Spazio BAC
Formatori: Christian Castellano, Alessandra Rossi Ghiglione
Descrizione:
Corso di scrittura teatrale e creativa aperto a tutte le persone che, pur non essendosi mai avvicinate alla Drammaturgia, hanno interesse e curiosità di conoscere e scoprire la ” magia” della scrittura del teatro e per il teatro. Attraverso lo studio delle principali categorie drammaturgiche, quali Monologo Dialogo Azione Situazione Personaggio etc, il gruppo acquisisce le tecniche per una scrittura creativa che, anche attraverso l’ invenzione e la fantasia, ci fornirà le basi per allestire un piccolo copione individuale e di gruppo Al termine del percorso, tenendo conto di quello che sarà lo stato attuale della situazione in materia di Covid, il gruppo avrà occasione di presentare parte del lavoro svolto attraverso un ” Reading drammaturgico” in presenza o in modalità Web.
Al termine dei corsi verrà rilasciato l’attestato di frequenza e verranno condivisi con i partecipanti i materiali formativi
Scarica la scheda di iscrizione
La bottega del dramaturg – corso avanzato. Teatro e Data Storytelling. La drammaturgia sui temi della contemporaneità nel Teatro Sociale e di Comunità
Formatori: Alessandra Rossi Ghiglione, Alberto Pagliarino, Paolo Piacenza – Master Giornalismo Torino
Descrizione:
Il percorso fornisce, anche attraverso l’analisi di alcune progettualità e spettacoli realizzati dai formatori, competenze sulla scrittura teatrale e lo storytelling che parte dai ‘dati duri’ : dati giornalistici, dati scientifici relativi ad alcune grandi sfide contemporanee (ambiente, clima, discriminazione di genere, economia, etc.). La partecipazione prevede attività di scrittura individuale e in piccolo gruppo. Il percorso è rivolto a operatori teatrali con competenze di base nella scrittura teatrale e/o nella creazione scenica, ed è aperto a tutti coloro che si esercitano sui temi della scrittura e sono interessati a lo storytelling nei propri contesti di riferimento.
I primi 3 appuntamenti consisteranno in un inquadramento teorico- metodologico e nell’immersione in un progetto di drammaturgia e storytelling in svolgimento (il progetto OCA. L’Arte che allena il pensiero), esito di multiple esperienze di SCT Centre sui temi della partecipazione civica. Dopo la partecipazione alla giornata-evento di OCA. L’Arte che allena il pensiero, il percorso si concluderà con un workshop esperienziale di 2 giorni, per sperimentarsi in tecniche di scrittura drammaturgica attorno ai temi trattati.
Al termine dei corsi verrà rilasciato l’attestato di frequenza e verranno condivisi con i partecipanti i materiali formativi
Scarica la scheda di iscrizione
Perchè il teatro fa bene? Teatro e salute: un quadro teorico
Formatori: Alessandra Rossi Ghiglione, Claudio Tortone
Descrizione:
La formazione fornisce elementi relativi al quadro teorico su cui si fonda il rapporto tra teatro e salute, presenta gli ambiti della cura e della promozione della salute (prevenzione, stili di vita, salute di comunità) in cui può operare il teatro, illustra case study, approfondisce gli elementi specifici della teatralità che possono concorrere al benessere e alla salute nel quadro dle welfare culturale. La proposta è rivolta a operatori teatrali, operatori sanitari, educatori, insegnanti, stakeholder interessati a comprendere il valore in termini di salute di progettualità teatrali orientate al benessere della persona e delle comunità.
Al termine dei corsi verrà rilasciato l’attestato di frequenza e verranno condivisi con i partecipanti i materiali formativi
Scarica la scheda di iscrizione
La conduzione dei gruppi teatrali: aspetti psicosociali nel lavoro teatrale e creativo con le persone
Formatori: Cristina Carniel, Giulia Innocenti Malini
Descrizione:
La formazione fornisce elementi teorici e metodologici di lavoro con i gruppi in contesto di lavoro teatrale con non professionisti, mettendo a fuoco quali sono le esperienze emotive e le relazioni con sè e con gli altri che la proposta teatrale suscita nella persona e nelle relazioni di gruppo, le caratteristiche che determinano il comportamento in gruppo e di gruppo, la natura del lavoro di conduzione, il rapporto tra conduzione e gruppo. La proposta è particolarmente indicata per coloro che hanno una formazione teatrale di base o avanzata, conducono già attività con gruppi di non professionisti o sono fortemente interessati in questa direzione.
Al termine dei corsi verrà rilasciato l’attestato di frequenza e verranno condivisi con i partecipanti i materiali formativi
Scarica la scheda di iscrizione
Teatro, scuola e benessere: la didattica attraverso il laboratorio teatrale
Data e orario: Aprile 2021
Modalità: online
Costo: 20€ + 10€ (quota associativa una tantum)**il pagamento della quota associativa é richiesto solo alla prima iscrizione alle FAD SCT
10% di sconto per gli ex-allievi di SCT Centre e gli enti del Distretto Sociale Barolo in cui si trova Spazio BAC
Formatori: Maurizio Bertolini, Alessandro Pontremoli, Claudio Tortone – DoRS Regione Piemonte
Descrizione:
Un’occasione di racconto e di confronto di esperienze di formazioni insegnanti attraverso la metodologia del Teatro Sociale e di Comunità pensate per fornire strumenti funzionali ad una didattica attenta ai processi di apprendimento e al benessere di insegnanti e allievi.
Alessandro Pontremoli (UniTo) fornirà un quadro teorico per chiarire il legame tra teatro ed educazione.
Maurizio Bertolini (SCT Centre) parlerà dell’applicazione del TSC al tema della sostenibilità ambientale, a quello del discorso d’odio e alla matematica, attraverso il racconto delle formazioni insegnanti di 3 progetti di SCT Centre: “#Sostenibilmente“, “#iorispetto” e “TIM – Theatre in Mathematics“.
Infine Claudio Tortone (DoRS Regione Piemonte) analizzerà quali life skills vengono maggiormente sviluppate nel laboratorio di TSC di formazione degli insegnanti e come questi ultimi possono trasferirle ai propri studenti.
Il webinar è rivolto a insegnanti di scuole di ogni ordine e grado, formatori, educatori, studenti di Scienze della formazione (futuri insegnanti) e più in generale a tutti coloro interessati all’ambito educativo.
Al termine dei corsi verrà rilasciato l’attestato di frequenza e verranno condivisi con i partecipanti i materiali formativi